Home
Prezzi crypto
Valore Ethereum
Ethereum price

Valore Ethereum(ETH)

Valuta
Valuta
Compra ETH
Scambia ETH
Ethereum logo
ETH
1 ETH =
BRL R$15,166.38
Compra ETH
Ultimo aggiornamento 2024/05/09 08:53 (UTC)
Binance ha i costi di transazione più bassi tra tutte le principali piattaforme di trading.
Coinbase
1.99%
Kraken
0.26%
Binance
0.1%
Nessun dato
R$ 15,166.38
-0.38%
1G
Ultimo aggiornamento della pagina: 2024-05-09 08:53 (UTC+0)
Che ne pensi di Ethereum oggi?
Bene
7
Male
5
Nota: queste informazioni sono solo di riferimento.

Prezzo di ETH oggi

Il prezzo in tempo reale di Ethereum è  R$ 15,166.38 per (ETH / BRL) con una capitalizzazione di mercato attuale di R$ 1,821.56B BRL. Il volume di trading in 24 ore è di R$ 55.64B BRL. Il prezzo da ETH a BRL viene aggiornato in tempo reale. Ethereum è al -0.38% nelle ultime 24 ore con un'offerta in circolazione di 120.11M.
Storico dei prezzi ETH BRL
Confronto dateVariazione importoVariazione %
OggiR$ -58.28-0.38%
30 giorniR$ -3,270.04-17.74%
60 giorniR$ -4,972.13-24.69%
90 giorniR$ 2,602.36+20.71%

Informazioni sul valore di ETH

Minimo e massimo in 24H
Il prezzo più alto e più basso pagato per questo asset in 24 ore.
Minimo: R$ 14,956.83
Massimo: R$ 15,429.70
Il prezzo più alto e più basso pagato per questo asset in 24 ore.
Massimo storico
Il prezzo più alto pagato per questo asset da quando è stato lanciato o quotato.
R$ 24,898.78
Il prezzo più alto pagato per questo asset da quando è stato lanciato o quotato.
Variazione valore (1h)
La variazione percentuale del volume di trading per questo asset rispetto a 1 ora fa.
+0.11%
La variazione percentuale del volume di trading per questo asset rispetto a 1 ora fa.
Variazione valore (24h)
La variazione percentuale del volume degli scambi per questo asset rispetto a 24 ore fa.
-0.38%
La variazione percentuale del volume degli scambi per questo asset rispetto a 24 ore fa.
Variazione valore (7g)
La variazione percentuale del volume di trading per questo asset rispetto a 7 giorni fa.
+1.29%
La variazione percentuale del volume di trading per questo asset rispetto a 7 giorni fa.

Informazioni sul mercato ETH

La percentuale di clienti Binance che hanno aumentato o diminuito la propria posizione netta in BTC nelle ultime 24 ore attraverso il trading.
Popolarità
La popolarità si basa sulla relativa capitalizzazione di mercato degli asset.
#2
La popolarità si basa sulla relativa capitalizzazione di mercato degli asset.
Market cap
Il market cap è calcolato moltiplicando l'offerta in circolazione dell'asset per il suo prezzo attuale.
R$ 1,821.56B
Il market cap è calcolato moltiplicando l'offerta in circolazione dell'asset per il suo prezzo attuale.
Volume (24 ore)
Il valore totale in dollari di tutte le transazioni per questo asset nelle ultime 24 ore.
R$ 55.64B
Il valore totale in dollari di tutte le transazioni per questo asset nelle ultime 24 ore.
Offerta in circolazione
Il numero di crypto che circolano sul mercato e che sono disponibili al pubblico per il trading, analogamente alle azioni quotate in borsa.
120.11M
Il numero di crypto che circolano sul mercato e che sono disponibili al pubblico per il trading, analogamente alle azioni quotate in borsa.
Offerta massima totale
Il numero totale di unità che verranno create per la criptovaluta, simile alle azioni completamente diluite nel mercato azionario. Se questi dati non sono forniti o verificati da CoinMarketCap, l'offerta massima viene visualizzata come "--".
--
Il numero totale di unità che verranno create per la criptovaluta, simile alle azioni completamente diluite nel mercato azionario. Se questi dati non sono forniti o verificati da CoinMarketCap, l'offerta massima viene visualizzata come "--".
Capitalizzazione di mercato diluita interamente
Il numero totale di unità che verranno create per la criptovaluta, simile alle azioni completamente diluite nel mercato azionario. Se questi dati non sono forniti o verificati da CoinMarketCap, l'offerta massima viene visualizzata come "--".
R$ 1,821.56B
Il numero totale di unità che verranno create per la criptovaluta, simile alle azioni completamente diluite nel mercato azionario. Se questi dati non sono forniti o verificati da CoinMarketCap, l'offerta massima viene visualizzata come "--".

Informazioni su Ethereum (ETH)

Ethereum (ETH) è il secondo token crypto più grande in termini di capitalizzazione di mercato. Questo è dovuto al fatto che ha innovato in maniera decisiva e aggiunto nuove modalità di utilizzo all'interno del settore, introducendo la funzionalità smart contract, una soluzione che ha aperto la strada alla finanza decentralizzata (DeFi) e alle app decentralizzate, o Dapp.

Ethereum consente agli utenti di creare e distribuire software, generalmente sotto forma di Dapps, che sono poi alimentati da una rete globale distribuita di computer, tutti in grado di eseguire Ethereum. La rete Ethereum è decentralizzata, quindi è altamente resistente a qualsiasi forma di censura o tempo di inattività.

Inoltre, Ethereum è una piattaforma blockchain open source che utilizza la sua valuta nativa, chiamata Ether o ETH. Tutte le commissioni sulle transazioni di rete, o commissioni gas, sono pagate in ETH. 

Ethereum o ETH è un token utilizzato specificamente dalla blockchain di Ethereum per pagare le transazioni. Questo token è responsabile dell'alimentazione di quasi tutto ciò che accade all'interno della rete. 

La rete Ethereum può essere utilizzata da chiunque per creare ed eseguire smart contract, ovvero programmi software che funzionano autonomamente, senza l'intervento dell'utente. La crescita di Ethereum può essere attribuita in parte alla sua capacità smart contract, che ha consentito un ecosistema in crescita di Dapp, token non fungibili (NFT) e altro ancora.

L'aggiornamento Shanghai di Ethereum

L'aggiornamento Shanghai ha apportato una serie di miglioramenti tecnici alla piattaforma Ethereum. Una delle caratteristiche principali introdotte è la possibilità per gli utenti di accedere e sbloccare i propri token Ethereum precedentemente bloccati in uno smart contract come validatori sulla Beacon Chain. 

Prima dell'aggiornamento Shanghai, una volta che gli utenti diventavano validatori sulla blockchain di Ethereum basata sulla proof-of-stake, i loro token erano bloccati in uno smart contract, limitando la loro capacità di accedervi o trasferirli liberamente. Tuttavia, con il nuovo aggiornamento, gli utenti di Ethereum hanno ora la possibilità di sbloccare i propri token quando vogliono, offrendo loro un maggiore controllo sui propri asset.

Quale prova di consenso utilizza Ethereum?

In precedenza, la blockchain di Ethereum utilizzava l'algoritmo di consenso Proof-of-Work, che richiedeva un notevole sforzo computazionale da parte di tutti i nodi decentralizzati della blockchain.

A settembre 2022, Ethereum è passato con successo al modello Proof-of-Stake, un importante aggiornamento conosciuto come "The Merge," atteso da diversi anni. Questa transizione ha modificato radicalmente il funzionamento di Ethereum, eliminando la necessità di minare nuovi blocchi, poiché la rete è ora protetta da ETH in stake e validatori. La Fondazione Ethereum afferma che il passaggio dalla PoW alla PoS ha ridotto il consumo energetico di Ethereum di ben il 99,95%.

Roadmap della rete Ethereum 2.0

Il percorso verso la rete Ethereum 2.0 completa consiste in una serie di tappe e fasi, ognuna delle quali aggiunge caratteristiche e funzionalità innovative alla rete.

La roadmap si articola in tre fasi principali, ovvero:

  1. Fase 0: Beacon Chain (live)

  2. Fase 1: The Merge (live)

  3. Fase 2: Sharding (2023-2024)

La terza fase di aggiornamento principale è Sharding, che introduce la scalabilità orizzontale dei database. Questo miglioramento mira a ridurre i costi di archiviazione dei dati diminuendo la necessità di hardware, consentendo così a chiunque di diventare un validatore.

Quali sono i prossimi passi per Ethereum? 

In un recente post, il cofondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha individuato tre "transizioni" tecniche fondamentali per il successo di Ethereum: la scalabilità Layer 2, la sicurezza dei wallet e le funzionalità di miglioramento della privacy. Buterin ha sottolineato che senza un'efficace infrastruttura di scalabilità che renda le transazioni accessibili, Ethereum essenzialmente "fallisce". Ha inoltre evidenziato le complicazioni derivanti dal passaggio ai wallet smart contract, in particolare dal punto di vista dell'esperienza utente nella gestione di più indirizzi. Infine, Buterin ha evidenziato la necessità di migliorare la privacy attraverso sistemi di identità, reputazione e recupero sociale. Realizzare tutte e tre le transizioni simultaneamente si rivelerà "impegnativo", ammette Buterin, a causa dell'intenso coordinamento richiesto tra questi aspetti.

LE PERSONE HANNO CHIESTO ANCHE: Altre domande su Ethereum

  1. Quanti token Ethereum ci sono?

    Ethereum ha un'offerta circolante attualmente pari a 117.765.776 token.

    La piattaforma Ethereum ha un'offerta massima illimitata.

  2. Quando è stato creato Ethereum?

    Ethereum è stato originariamente introdotto nel 2013 da un white paper scritto da Vitalik Buterin.

    Con l'aiuto dei suoi cofondatori Gavin Woods e Anthony Di Iorio, Vitalik ha ottenuto un finanziamento per il progetto in una vendita online di crowdfunding, accessibile al pubblico, avvenuta nel 2014. Il progetto ha ottenuto finanziamenti sufficienti per lanciare la blockchain il 30 luglio 2015. 

  3. Come fare mining di Ethereum?

    Ci sono tre modi per fare mining su Ethereum. Il primo è attraverso il pool mining, il secondo è il solo mining e il terzo è il cloud mining.

    Prima della transizione al meccanismo Proof-of-Stake (PoS), gli utenti potevano estrarre ETH creando un wallet Ethereum, installando il software Ethereum sul proprio dispositivo informatico e scegliendo come estrarre Ethereum.

  4. Di quanto aumenterà Ethereum?

    Nessuno può prevedere il prezzo futuro di Ethereum (ETH), ma il valore del token è salito in passato, grazie alla popolarità crescente di dApp ed NFT. Come sempre, esegui le tue ricerche e valuta attentamente le criptovalute prima di esporti a qualsiasi rischio finanziario.  

  5. Come comprare Ethereum?

    Puoi comprare Ethereum direttamente su Binance con una carta di credito o di debito. Puoi anche scambiare altre crypto con Ethereum sull'exchange di Binance. Leggi la nostra guida su Come comprare Ethereum per saperne di più.

ETH in valuta locale

FiatPriceOperation
1 ETH in USD$ 2,979.64
1 ETH in TRY$ 2,979.64
1 ETH in RUB$ 2,979.64
1 ETH in EUR$ 2,979.64
1 ETH in AED$ 2,979.64
1 ETH in AUD$ 2,979.64
1 ETH in BRL$ 2,979.64
1 ETH in VND$ 2,979.64
1 ETH in IDR$ 2,979.64
Ultimo aggiornamento 2024/05/09 08:53 (UTC)

Sezione video

Avvertenza sui Rischi: i prezzi degli Asset Digitali sono soggetti a un elevato rischio di mercato e alla volatilità dei prezzi. Il loro valore potrebbe diminuire o aumentare e l'Utente potrebbe non recuperare l'importo investito. Binance non può in alcun modo controllare tali oscillazioni e non fornisce consulenza in materia di investimenti, fiscale, giuridica o di altro tipo e non è responsabile dell'uso o dell'interpretazione delle informazioni disponibili su Binance o su qualsiasi altro mezzo di comunicazione. Gli Utenti dei Servizi Binance sono tenuti a comprendere i rischi connessi al trading di Asset Digitali e si raccomanda loro di agire con prudenza e in maniera responsabile al meglio delle proprie capacità e conoscenze. In particolare, l’Utente deve tenere presente che qualsiasi utilizzo dei Servizi Binance comporta dei rischi e che i rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. Tali rischi includono, a titolo esemplificativo, il rischio di mercato, il rischio di liquidità, il rischio di volatilità, il rischio di perdita totale di capitali, il rischio informatico, il rischio di responsabilità di natura legale e il rischio fiscale. Binance non è responsabile delle decisioni adottate dall'Utente in merito all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di Asset Digitali o valute fiat sulla base delle informazioni in suo possesso, comprese le informazioni fornite Binance Italia. Per ulteriori informazioni, consultare le nostre Condizioni d'uso e avvertenze sui rischi.
Tieni anche presente che i dati legati alla suddetta criptovaluta presentati qui (come il suo prezzo in tempo reale) si basano su risorse di terze parti. Ti vengono presentati "così come sono" e unicamente a scopo informativo, senza rappresentanza o garanzia di alcun tipo. Neanche i link forniti a siti di terze parti sono sotto il controllo di Binance. Binance non è responsabile dell'affidabilità e l'accuratezza di tali siti di terze parti e dei loro contenuti.