Binance Square
LIVE
LIVE
Kevin Cryptonomist
--91 views
Visualizza originale
StaFi ha annunciato l'integrazione di Liquid Restaking Token (LRT) nel suo stack Liquid Staking as a Service (LSaaS), in seguito al rilascio della roadmap StaFi 2.0. Le funzionalità di LRT mirano ad aiutare gli sviluppatori a creare prodotti innovativi che sfruttano la sicurezza condivisa e la garanzia criptoeconomica su più reti blockchain. Il fondatore di StaFi, Liam Young, ha affermato che l'integrazione rappresenta un passo avanti significativo per gli sviluppatori, poiché semplifica il processo di creazione con LRT e riduce i tempi di commercializzazione. L'integrazione LRT consente agli sviluppatori di coniare LRT, controllare i pool di restaking, delegare e annullare la delega degli amministratori di restaking, ripristinare, annullare la restaking e ritirare token. Nonostante questi sviluppi, le prospettive generali del mercato rimangono pessimistiche. L'integrazione di LRT nello stack LSaaS di StaFi, sebbene tecnologicamente impressionante, non garantisce il successo nel mercato volatile e imprevedibile delle criptovalute. I potenziali benefici della LRT devono essere valutati rispetto ai rischi e alle incertezze inerenti al mercato delle criptovalute. StaFi sta anche lavorando alla creazione della coppia LRT/ETH, cruciale per molte applicazioni finanziarie decentralizzate (DeFi). Tuttavia, il successo di questo abbinamento dipende dall’accettazione del mercato e dalla continua crescita e stabilità sia di LRT che di ETH. In conclusione, sebbene l’integrazione di LRT di StaFi la posizioni come potenziale leader nelle soluzioni di staking liquido, il futuro di questa tecnologia rimane incerto di fronte alla volatilità del mercato e alle sfide normative.

StaFi ha annunciato l'integrazione di Liquid Restaking Token (LRT) nel suo stack Liquid Staking as a Service (LSaaS), in seguito al rilascio della roadmap StaFi 2.0. Le funzionalità di LRT mirano ad aiutare gli sviluppatori a creare prodotti innovativi che sfruttano la sicurezza condivisa e la garanzia criptoeconomica su più reti blockchain.

Il fondatore di StaFi, Liam Young, ha affermato che l'integrazione rappresenta un passo avanti significativo per gli sviluppatori, poiché semplifica il processo di creazione con LRT e riduce i tempi di commercializzazione. L'integrazione LRT consente agli sviluppatori di coniare LRT, controllare i pool di restaking, delegare e annullare la delega degli amministratori di restaking, ripristinare, annullare la restaking e ritirare token.

Nonostante questi sviluppi, le prospettive generali del mercato rimangono pessimistiche. L'integrazione di LRT nello stack LSaaS di StaFi, sebbene tecnologicamente impressionante, non garantisce il successo nel mercato volatile e imprevedibile delle criptovalute. I potenziali benefici della LRT devono essere valutati rispetto ai rischi e alle incertezze inerenti al mercato delle criptovalute.

StaFi sta anche lavorando alla creazione della coppia LRT/ETH, cruciale per molte applicazioni finanziarie decentralizzate (DeFi). Tuttavia, il successo di questo abbinamento dipende dall’accettazione del mercato e dalla continua crescita e stabilità sia di LRT che di ETH.

In conclusione, sebbene l’integrazione di LRT di StaFi la posizioni come potenziale leader nelle soluzioni di staking liquido, il futuro di questa tecnologia rimane incerto di fronte alla volatilità del mercato e alle sfide normative.

Disclaimer: include opinioni di terze parti. Nessuna consulenza finanziaria. Consulta i T&C.
0
Scopri le ultime notizie sulle crypto
⚡️ Partecipa alle ultime discussioni sulle crypto
💬 Interagisci con i tuoi creator preferiti
👍 Goditi i contenuti che ti interessano
Email / numero di telefono
Creator pertinente
LIVE
@Square-Creator-4d9133528

Scopri di più dal Creator

--
Horizen Labs has partnered with Gateway.fm to push the boundaries of modular blockchains with zero-knowledge technology. The partnership aims to introduce innovative blockchain solutions to enhance user experience and expand the Web3 ecosystem. Gateway.fm, a pioneer in zero-knowledge verifying systems, provides developers with its Presto platform, enabling the creation of zk-rollups with just four clicks. Horizen's enhanced Rust zk proof verification techniques, operational on the testnet, aim to reduce costs and increase efficiency for verifiable computation decentralised applications (dApps). The two companies plan to jointly develop and test new methods that combine advanced proof verification capabilities with zk-proofs. Their research aims to provide highly decentralised, privacy-protecting, and extensible technologies for leaders in the Web3 world. However, the market outlook remains pessimistic. Despite the potential of this partnership, the broader regulatory environment for blockchain and cryptocurrency remains uncertain. This could pose significant challenges for the implementation and adoption of these innovative solutions. Horizen is also developing a proof-verification blockchain set to launch in 2024. The collaboration between Horizen Labs and Gateway.fm represents a significant step in zero-knowledge innovation, potentially enabling new Web3 features that are highly extensible and confidential. However, the success of these initiatives remains to be seen in the face of regulatory uncertainties.
--

Ultime notizie

Vedi altro
Mappa del sito
Cookie Preferences
T&C della piattaforma