Informazioni su Avalanche (AVAX)
La rete Avalanche è stata lanciata nel settembre 2020 da Ava Labs. Tra i suoi obiettivi, c'è quello di migliorare la scalabilità e i problemi di decentralizzazione riscontrati nelle blockchain di prima e seconda generazione. Avalanche usa un esclusivo approccio basato su tre blockchain per raggiungere i suoi obiettivi, con la sua mainnet costituita da una combinazione di C-Chain, X-Chain e P-Chain.
La X-Chain viene utilizzata per gestire gli asset e utilizza il protocollo di consenso Avalanche. La C-Chain è usata per la creazione di smart contract e la P-Chain per il coordinamento tra i validatori. Sia la C che la P-Chain utilizzano il protocollo di consenso Snowman. Snowman si occupa delle transazioni che avvengono a blocchi lineari, mentre il protocollo di consenso Avalanche è utilizzato per le conferme casuali delle transazioni di controllo del validatore.
Lavorando in parallelo, Avalanche può raggiungere TPS fino a 6500. Puoi anche creare blockchain personalizzate chiamate reti secondarie, in grado di operare con Avalanche. Non c'è limite al numero di queste chain, devi solo pagare una quota di sottoscrizione su AVAX.
AVAX è il token nativo di Avalance e ha tre modalità di utilizzo:
1. I titolari possono mettere in staking AVAX come delegante dietro un validatore o come validatori stessi. Un validatore può guadagnare circa il 11% di APY e condividerlo con i suoi deleganti.
2. Puoi pagare le commissioni di transazione e le sottoscrizioni alle reti secondarie su AVAX.
3. AVAX è un'unità di conto comune tra tutte le reti secondarie personalizzate.