Compra Crypto
Mercati
Trading
Conto Futures
Earn
Altro
Cancel

Tutto quello che devi sapere sugli smart contract NFT

2022-08-05

Informazioni principali

  • Gli smart contract svolgono un ruolo importante nello spazio blockchain attraverso diversi casi d'uso.

  • In particolar modo, gli smart contract NFT stanno acquistando un'importanza sempre maggiore man mano che il metaverse e il Web3 suscitano maggiore interesse nel pubblico.

  • Ecco quindi un corso intensivo sugli smart contract NFT, come funzionano e su come possiamo utilizzarli.

Scopri cosa rende "intelligenti" gli smart contract NFT, come funzionano, quali proprietà hanno e i casi d'uso attuali e potenziali degli smart contract.

Sapevi che gli NFT vivono sulla blockchain e sono gestiti con l'aiuto degli smart contract? Quando compri o vendi un NFT, è molto probabile che la transazione avvenga tramite gli smart contract. 

Scopri di più su questa affidabile soluzione software e su come può aiutare a verificare la proprietà, a combattere la contraffazione e molto altro ancora.

Che cos'è uno smart contract?

Uno smart contract è un programma memorizzato su una blockchain che attiva automaticamente azioni specifiche una volta che sono soddisfatte condizioni predeterminate. In un sistema decentralizzato, due parti possono interagire sostituendo l'intermediario tipicamente necessario per facilitare le transazioni con uno smart contract. Le blockchain, tra cui Bitcoin ed Ethereum, hanno utilizzato gli smart contract per facilitare le transazioni e automatizzare i processi.

Cosa rende "intelligenti" gli smart contract? Queste parti di codice automatizzano i processi e non commettono errori umani, riducendo in definitiva i tempi e i costi associati ai contratti tradizionali. Oltre ad evitare gli errori umani, gli smart contract presentano altri vantaggi che li rendono importanti per il settore della blockchain.

Vantaggi dell'utilizzo degli smart contract

Gli smart contract facilitano le transazioni in un sistema affidabile, quindi le parti possono interagire senza doversi conoscere o fidarsi l'uno dell'altro.

Sostituiscono la necessità di intermediari e documenti, aumentando la velocità e riducendo i costi.

Sono immutabili e non possono essere modificati dopo la distribuzione, caratteristica che li rende più sicuri.

Se gli smart contract vengono implementati su una blockchain pubblica, sono trasparenti e possono essere visualizzati da tutti.

Sono personalizzabili prima di essere distribuiti, quindi offrono una versatilità adatta per diversi usi.

Sono deterministici ed eseguono solo ciò per cui sono stati programmati.

Non c'è rischio di errori umani dato che vengono eseguiti in maniera automatizzata.

Detto questo, gli smart contract non sono però legalmente vincolanti, a differenza dei contratti tradizionali. Questo significa che, sebbene queste linee di codice contribuiscano all'esecuzione dei risultati su una blockchain, non possono rendere esecutivi gli accordi al di fuori della chain.

Creare NFT con gli smart contract

Gli NFT vengono creati tramite un processo noto come minting, che comporta la conversione di immagini, video, audio bit e altri file digitali in crypto asset su una blockchain. In sostanza, quando si creano gli i NFT, stai configurando il codice smart contract sottostante che decide le qualità dei tuoi crypto asset.

Sono stati stabiliti diversi standard per gli smart contract per garantire che gli NFT possano interagire facilmente con le applicazioni. Ad esempio, esistono diverse blockchain smart contract con strumenti per la creazione di NFT, come TRON, EOS e Tezos. Senza uno standard comune sul modo in cui gli smart contract, e di conseguenza gli NFT, dovrebbero essere codificati, gli NFT coniati su piattaforme diverse potrebbero non essere in grado di essere scambiati sugli stessi mercati NFT.

Standard degli smart contract per la creazione di NFT

Tra i vari standard disponibili nello spazio delle crypto, lo standard ERC-721 di Ethereum è uno dei più utilizzati in quanto è il primo standard di token non fungibili su Ethereum. In qualità di pioniere nello spazio di creazione degli NFT, questo standard viene utilizzato da molti per creare e lanciare NFT. ERC-721 richiede che tutti i token siano non fungibili e che possiedano ID univoci, un requisito che altri standard potrebbero non applicare.

Oltre all'ERC-721, c'è un altro standard utilizzato principalmente nel regno del gaming NFT. Lo standard ERC-1155 è stato creato per accogliere sia gli asset fungibili come le valute di gioco che gli asset non fungibili, come le skin in edizione limitata.

Smart contract, NFT e Metaverse

Il metaverse può essere considerato un universo digitale in 3D in grado di unire mondi finanziari, virtuali e fisici. NFT, giochi blockchain e criptovaluta, come li conosciamo e li utilizziamo, sono tutti parte integrante del Metaverse.

Se gli smart contract sono alla base degli NFT, non sorprende che siano anche uno strumento fondamentale per la costruzione del Metaverse. Ad esempio, anche l'arte e il gaming NFT sono due aspetti potenziali dell'attuale panorama del Metaverse che gli smart contract possono supportare. Anche le transazioni monetarie possono essere agevolate con gli smart contract, eliminando la necessità di una terza parte e riducendo l'attrito delle interazioni sul Metaverse.

Altri casi d'uso relativi a NFT per gli smart contract

Protezione del diritto di proprietà e verifica dell'autenticità

Gli smart contract utilizzati per emettere NFT possono contribuire ad applicare la proprietà e ad autenticare i dati. Se questi NFT sono ospitati su blockchain pubbliche, è possibile per chiunque accedere alle informazioni relative a proprietà e momento di creazione. 

Nel caso di lauree digitali, gli NFT unici possono essere erogati agli studenti da istituzioni didattiche su blockchain pubbliche. I datori di lavoro che desiderano assumere studenti possono verificare l'autenticità della laurea di un candidato attraverso l'esploratore a blocchi pertinente. Questo motore di ricerca consente a chiunque di accedere alle informazioni pubbliche registrate sulla blockchain. 

Questo può essere esteso anche alle licenze NFT. I dettagli dei diritti trasferiti di un'immagine o di un file audio possono essere creati e trasferiti facilmente al successivo titolare del token NFT. Chiunque può verificare sia la proprietà che i diritti concessi in licenza agli acquirenti.

Prevenzione del plagio e della contraffazione

Attraverso gli NFT, gli smart contract possono anche contribuire a combattere la contraffazione e il plagio. Essendo costruiti sulla blockchain, gli smart contract possono verificare automaticamente l'ora e il luogo di creazione di un NFT o di un token, ossia l'indirizzo del primo wallet registrato. Gli smart contract possono anche tracciare la proprietà creativa, combattere i certificati falsi e contribuire a eliminare il problema dei prodotti contraffatti. Ad esempio, tali prodotti possono essere filtrati automaticamente se non soddisfano determinati prerequisiti.

Facilitazione delle transazioni aziendali

Con gli smart contract, le transazioni commerciali possono essere migliorate in due modi: attraverso la velocità e la sicurezza. 

Gli smart contract consentono a due parti di stipulare un accordo e assicurano che il risultato precedentemente concordato venga eseguito quando i termini sono stati rispettati. I ritardi dovuti alla mancanza di fiducia possono essere eliminati, consentendo un processo di transazione più efficiente. Le parti potrebbero non avere una fiducia reciproca, ma possono sentirsi più sicure con uno smart contract che eseguirà la transazione non appena i termini del contratto saranno stati rispettati. 

Considera la procedura di acquisto di una casa. Non appena il compratore soddisfa tutti i requisiti, come la verifica del credito e l'avvenuto pagamento dell'acconto, uno smart contract può rilasciare i fondi al venditore e trasferire contemporaneamente la proprietà all'acquirente. La transazione, che potrebbe includere il trasferimento del titolo, verrà registrata anche sulla blockchain per una più facile verifica.

Conclusione

Gli smart contract sono molto versatili e possono essere personalizzati per essere applicati a quasi tutti i settori. In quanto elementi costitutivi di una delle classi di asset digitali più richieste, l'importanza degli smart contract è destinata a crescere con l'ulteriore adozione di NFT e l'espansione del Metaverse.