Compra Crypto
Paga con
Mercati
Trading
Derivatives
Guadagna
NFT
Institutional
Feed
Cancel

Bitcoin Ordinals: Cosa Sono? Focus sulla collezione di Yuga Labs

2023-03-22

Punti chiave:

  • Gli Ordinals sono asset digitali simili agli NFT, coniabili sulla blockchain Bitcoin grazie alle “Inscriptions”, le quali consentono di trasferire file come testo, video, immagine, o altro, su ogni singolo satoshi;

  • Gli Ordinals sono realizzabili solamente da inizio 2023 grazie a Casey Rodarmor, ingegnere informatico e creatore di vari progetti che utilizzano la rete Bitcoin;

  • Con lo sviluppo di questa nuova funzionalità sulla blockchain di Bitcoin, Yuga Labs, team creatore di Bored Ape Yacht Club e Otherside metaverse, ha realizzato TwelveFold, una collezione sperimentale di Ordinals Bitcoin.

Binance rappresenta uno dei principali Exchange di criptovalute al mondo, una piattaforma che mette a disposizione degli utenti tutti gli strumenti utili per comprare, vendere e scambiare crypto asset tra cui Bitcoin (BTC). Tuttavia, negli ultimi tempi Bitcoin non è stato utilizzato solo come valuta virtuale, ma anche come strumento per la creazione di token non fungibili (NFT), tant’è che Yuga Labs ha lanciato TwelveFolds, una nuova collezione esclusiva creata sulla blockchain di Bitcoin. In questo articolo vedremo nel dettaglio cosa sono gli NFT Ordinals su BTC, la loro utilità e i risultati dell’asta di Yuga Labs.

Negli ultimi anni, il mondo degli NFT ha acquisito un enorme valore, rappresentando un settore di forte interesse per gli amanti di blockchain e criptovalute, soprattutto per coloro che si muovono all’interno del mondo della finanza decentralizzata (DeFi). 

Vista la loro utilità e la voglia degli utenti di conoscere questo nuovo ramo all’interno del mondo crypto, anche Binance ha dato il suo contributo dando vita a Binance NFT, un marketplace in cui sono presenti tantissime opere d'arte digitali, gaming NFT, e oggetti da collezione, su diverse blockchain come BNB Smart Chain, Polygon, e Ethereum. 

Al suo interno è possibile lanciare, vendere e comprare collezioni NFT sfruttando una piattaforma ad alta liquidità, godendo al contempo di un’esperienza utente semplice e intuitiva, ideale anche per i principianti.

Per chi non sa cosa sono gli NFT, si tratta letteralmente di “Token Non Fungibili”, ovvero dei token crittografici presenti su una blockchain che rappresentano un asset unico e autentico, con tanto di diritto di proprietà. 

In poche parole, un NFT può essere un bene totalmente digitale, come nel caso di quadri, opere d’arte, o foto-profilo, o la versione “tokenizzata” di un bene realmente esistente, come nel caso di una proprietà immobiliare o un biglietto d’ingresso per una partita o un concerto. 

La caratteristica peculiare degli NFT è appunto la loro non fungibilità, che li rende unici e non interscambiabili. Difatti, ogni token ha un identificatore di autenticità univoco, quindi anche se due NFT rappresentano lo stesso bene o la stessa immagine, questi non saranno mai uguali tra loro.

In genere, i non-fungible-token vengono creati su blockchain come Ethereum, Solana e Polygon, ma tramite nuovi sviluppi è possibile adottare un approccio che potrebbe portare tante nuove funzionalità a Bitcoin e la sua blockchain.

Parliamo degli Ordinals ideati da Casey Rodarmor, sfruttando alcune funzionalità degli aggiornamenti Taproot e Segwit. Si tratta, in sintesi, di asset simili agli NFT che possono essere coniati direttamente sulla blockchain di Bitcoin attraverso uno schema di numerazione ordinale che consente di tracciare e trasferire individualmente satoshi. 

All’interno dei satoshi è possibile inscrivere dei dati, tra cui testi, immagini o video, tramite il processo di inscription. Sfruttando questo nuovo approccio, i creatori di Bored Ape Yacht Club e OtherSide, Yuga Labs, hanno presentato la loro prima collezione di Bitcoin Ordinals NFT.

La collezione è intitolata TwelveFold, e rappresenta una "collezione d'arte generativa originale e sperimentale di 300 pezzi inscritti su satoshi che vivranno sulla blockchain Bitcoin".

I pezzi sembrano a primo impatto delle creazioni casuali simili a bolle, che "esplorano la relazione tra tempo, matematica e variabilità", come affermato dal team. 

In questa guida vedremo nel dettaglio cosa sono gli NFT su Bitcoin e come funzionano, con un focus sulla nuova collezione ideata da YugaLabs e l’andamento della loro asta.

NFT Ordinals: cosa sono e come funzionano

Come già anticipato, gli Ordinals sono simili agli NFT e possono essere coniati direttamente sulla blockchain di Bitcoin. In questo caso, si parla dei cosiddetti “artefatti digitali”.

Gli Ordinals hanno la capacità di trasferire su ogni singolo Satoshi dei dati inscritti (immagini, video, testi, ecc.) sulla rete di Bitcoin, che in questo caso sostituisce le blockchain di Ethereum, Solana e Polygon, solitamente utilizzate per la creazione di NFT. 

Ciò consente anche di tracciare ogni Satoshi nelle transazioni, dando ad ognuno di essi un numero di serie univoco. Inoltre, a differenza di ciò che accade su Ethereum, che memorizza i file su un server, i dati vengono inscritti in maniera diretta su ogni singolo Satoshi, permettendo di replicare le caratteristiche di un NFT.

Questo processo viene chiamato “inscription”, e rappresenta un approccio reso possibile dall’aggiornamento della rete Bitcoin del novembre 2021, chiamato Taproot, unitamente ad alcune funzionalità aggiunte nel 2017 grazie all’upgrade Segwit

Riassumendo, il sistema segue la teoria degli ordinali, concetto che definisce i Satoshi (sats) come l'unità più piccola scambiabile individualmente sulla rete. In questo senso, 100 milioni di Satoshi formano 1 Bitcoin (BTC), e ognuno di essi è numerato in base all'ordine di creazione a seguito del processo di mining.

Ogni numero identifica univocamente un sat, che potrà essere inscritto con contenuti digitali per dar vita ad un Bitcoin Ordinal.

Differenze tra Ordinals e NFT

Gli Ordinals su Bitcoin presentano alcune caratteristiche peculiari rispetto al mondo NFT conosciuto finora, a partire dal concetto di inscription di cui abbiamo parlato sopra.

Difatti, tutti i dati inscritti nei Satoshi sono memorizzati completamente on-chain, a differenza dei token ERC-721 che vengono conservati off-chain. Ciò li rende immutabili e totalmente decentralizzati. Inoltre, gli NFT Ordinals su Bitcoin possono anche seguire una logica diversa per la definizione del prezzo

In genere, la scarsità e la bellezza artistica (che può essere soggettiva) sono alcuni degli elementi principali che definiscono il prezzo di un NFT classico. Con gli Ordinals, invece, il prezzo può variare a seconda del numero di blocco rappresentato da ogni singolo Satoshi.

Ad esempio, i primi 1000 Ordinals potrebbero essere più rari dell’Ordinal numero 134.987, semplicemente per il loro ordine numerico. In questo senso, non è escluso che il Genesis Block di questi nuovi NFT valga qualche milione di dollari in futuro. 

Secondo Yuga Labs, brand di rilievo nel mondo NFT, anche un evento importante per la rete di Bitcoin potrebbe dar vita ad un Ordinal raro, come il primo sat di ogni nuovo blocco o il primo Satoshi di ogni epoch.  

Allo stesso modo, il primo sat di ogni periodo di aggiustamento, che avviene all’incirca una volta ogni 6 halving (24 anni), potrebbe dar vita ad un Ordinal molto raro. In poche parole, questa casualità di attribuire la rarità ad ogni pezzo da collezione potrebbe far cambiare le dinamiche attuali del mondo NFT.

A ciò si aggiunge l’enorme mole di attività on-chain che si andrebbe a creare sulla rete di Bitcoin, ulteriore punto a favore in vista di un incremento della sua utilità.

Come creare, conservare e scambiare BTC NFT Ordinal

La creazione di un BTC Ordinal è conosciuta sia come minting, termine utilizzato per la creazione di NFT in generale, sia come inscribing per via del sistema di inscription dei Satoshi. 

Similmente a ciò che accade con gli NFT, avrai bisogno di un crypto wallet da utilizzare per l’Inscription dei tuoi Satoshi. Trattandosi di strumenti non ancora diffusi, dovrai usare portafogli come Hiro Wallet, un wallet non-custodial disponibile su desktop e come estensione web, nativo Segwit e compatibile con Taproot.

Potrai usarlo sia per inscrivere i dati sui Satoshi sia per conservare al sicuro i tuoi Ordinals Bitcoin. Per quanto riguarda la possibilità di scambio, invece, questo processo deve ancora essere normalizzato. Difatti, per il momento le transazioni eseguite sono state tutte peer-to-peer

Ti stai chiedendo quanto vale un Ordinal Bitcoin NFT in euro? Considera che una collezione come TwelveFold di YugaLabs ha generato entrate per 735.7 BTC (circa 15.5 milioni di euro), con Ordinals venduti ad un prezzo massimo di 7.1159 BTC (circa 160.000 euro).

TwelveFold di Yuga Labs: caratteristiche principali della collezione

TwelveFold è una collezione sperimentale in edizione limitata di 300 opere d'arte generativa creata tramite il processo di Inscription dei Satoshi. Ogni Ordinal rappresenta un puro progetto artistico, e non è collegato ad altri progetti già creati dal team su altre reti.

L'asta per la nuova collezione è iniziata alle 23.00 del 5 marzo 2023 e si è conclusa dopo 24 ore, e ha visto la messa all’asta di 288 Ordinals. I restanti 12 sono stati riservati ai contributori e ad eventuali donazioni future.

Il funzionamento dell’asta è stato abbastanza lineare: i 288 utenti con le puntate più alte in BTC si sono aggiudicati un’Inscription, che è stata distribuita al loro indirizzo dopo la conclusione dell'asta. La distribuzione, dopo le dovute verifiche, è stata effettuata secondo l’ordine in classifica, ed è terminata in data 15 marzo. 

Anche l’assegnazione di ogni singola Inscription è avvenuta seguendo le posizioni in classifica. Di conseguenza, chi si è piazzato al primo posto ha ottenuto l’Ordinal 1/300, chi si è piazzato al secondo posto il 2/300 e così via.

La collezione è stata interamente scritta on-chain e resa quindi trasparente e immutabile. Chi non si è piazzato tra i primi 288 posti, invece, è stato interamente rimborsato da Yuga Labs.

Andamento dell’asta di Yuga Labs

Con la possibilità di creare NFT Ordinals su Bitcoin e, in particolare, con il lancio della collezione sperimentale TwelveFold di YugaLabs, il mercato NFT ha guadagnato ulteriore interesse da parte degli utenti.

L’asta per la collezione TwelveFold si è conclusa con un'offerta massima di 7,11 BTC (circa 150.000 euro), mentre l’offerta più bassa è stata chiusa con 2,2501 BTC (circa 47.000 euro), con un totale di circa 735 BTC (circa 15.5 milioni di euro) incassati per l’intera collezione.

Ecco una lista della top 10 della collezione, con relativi prezzi in Bitcoin:

  • – 7.1159 BTC;

  •  – 7 BTC;

  •   – 4.12347594 BTC;

  • – 3.92481304 BTC;

  • – 3.8699 BTC;

  • – 3.83614 BTC;

  • – 3.61391338 BTC;

  • – 3.5321 BTC;

  • – 3.53 BTC;

  • 10° – 3.5 BTC.

Tuttavia, l’asta ha suscitato la rabbia degli utenti a causa del processo di offerta, che secondo alcuni era molto simile ad uno scam. 

TwelveFold ha infatti richiesto di depositare l'intero importo delle offerte in BTC, promettendo di rimborsare entro 24 ore coloro che non sarebbero riusciti a partecipare entro i tempi richiesti.

Ad ogni modo, le voci di chi gridava allo scam erano infondate, in quanto il motivo di tale processo è stato causato semplicemente dalla mancanza di strumenti ben sviluppati per lo scambio di Ordinals su Bitcoin o i tradizionali Smart Contract e token Standards utilizzati su blockchain come Ethereum. D’altronde, parliamo di un progetto sperimentale creato da un’icona del mondo NFT.

Per quanto riguarda i valori delle vendite, questi sono sì importanti, ma non ancora paragonabili a vendite storiche come “Every day: The First 5000 Days” di Beeple, che è stata venduta per un controvalore di ben 69 milioni di dollari. 

Allo stesso tempo, TwelveFold non è ancora al livello delle collezioni che hanno reso Yuga Labs un brand prestigioso nel campo degli NFT. Parliamo di collezioni come Bored Ape Yacht Club, dove abbiamo visto pezzi venduti per circa 1000 ETH. 

Tuttavia, nessuno può sapere se nei prossimi mesi o anni il valore dei suoi Ordinals sarà maggiore delle grandi collezioni conosciute finora. 

Possibili impatti di TwelveFold e Ordinals sul mondo NFT

Gli Ordinal vengono studiati ormai da tempo, e finora il processo di creazione e minting di NFT su Bitcoin è sempre stato macchinoso e complicato, soprattutto per i meno esperti del settore.

Difatti, già diverse Startup hanno cercato di investire e costruire sfruttando l’ecosistema di Bitcoin, da sempre visto come il re del mondo crypto, sia per il suo valore e la quotazione sul mercato, sia per le sue caratteristiche di scarsità, sicurezza e decentralizzazione.

Tuttavia, il vero catalizzatore per l’ascesa del mondo NFT su Bitcoin è avvenuto solamente dopo la diffusione del sistema di “inscription” e, in particolare, con l’avvento della collezione di Yuga Labs. 

Se, in futuro, TwelveFold diventasse una piattaforma per lo scambio di NFT su Bitcoin e riuscisse a rendere l’esperienza di utilizzo intuitiva anche per i principianti, l’adozione della rete Bitcoin potrebbe crescere notevolmente. Allo stesso tempo, il mercato NFT potrebbe espandersi verso nuovi orizzonti.

A ciò si aggiunge il fatto che Bitcoin, potrebbe ampliare i suoi casi d’uso, dando vita a nuove applicazioni che consentirebbero di verificare la trasparenza delle informazioni grazie alla memorizzazione dei dati on-chain. 

Conclusioni

Abbiamo visto nel dettaglio come gli Ordinals possano rappresentare un vero e proprio punto di svolta per Bitcoin e la sua blockchain, e come l’intero sistema potrebbe ampliare notevolmente i suoi utilizzi e raggiungere nuovi utenti che finora l’hanno visto esclusivamente come riserva di valore.

Inoltre, dati i risultati di collezioni come TwelveFold e la possibile espansione dell’utilità di questi strumenti, potrebbe essere interessante tenere d’occhio il settore in vista di nuovi sviluppi. 

Se vuoi scoprire di più sul mondo NFT, dai un’occhiata al Binance NFT, una piattaforma affidabile e intuitiva in cui potrai comprare, scambiare e conservare i tuoi token non fungibili.

Se, invece, sei interessato alla creazione di arte digitale tramite intelligenza artificiale (IA) , ti invitiamo a scoprire Bicasso, il nuovo strumento di Binance con il quale puoi materializzare la tua creatività e trasformarla in NFT in pochi clic. Scegli lo stile, l'epoca, il luogo, la forma e i colori, o inserisci le tue immagini preferite per raggiungere il massimo della precisione!


Avvertenza sui Rischi: i prezzi degli Asset Digitali sono soggetti a un elevato rischio di mercato e alla volatilità dei prezzi. Il loro valore potrebbe diminuire o aumentare e l'Utente potrebbe non recuperare l'importo investito. Binance non può in alcun modo controllare tali oscillazioni e non fornisce consulenza in materia di investimenti, fiscale, giuridica o di altro tipo e non è responsabile dell'uso o dell'interpretazione delle informazioni disponibili su Binance o su qualsiasi altro mezzo di comunicazione. Gli Utenti dei Servizi Binance sono tenuti a comprendere i rischi connessi al trading di Asset Digitali e si raccomanda loro di agire con prudenza e in maniera responsabile al meglio delle proprie capacità e conoscenze. In particolare, l’Utente deve tenere presente che qualsiasi utilizzo dei Servizi Binance comporta dei rischi e che i rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. Tali rischi includono, a titolo esemplificativo, il rischio di mercato, il rischio di liquidità, il rischio di volatilità, il rischio di perdita totale di capitali, il rischio informatico, il rischio di responsabilità di natura legale e il rischio fiscale. Binance non è responsabile delle decisioni adottate dall'Utente in merito all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di Asset Digitali o valute fiat sulla base delle informazioni in suo possesso, comprese le informazioni fornite  Binance Italia. Per ulteriori informazioni, consultare le nostre Condizioni d'uso e avvertenze sui rischi.