Compra Crypto
Mercati
Trading
Conto Futures
Earn
Altro
Cancel

Come comprare Ethereum in Italia nel 2023

2023-03-15

Punti chiave:

  • Il prezzo di Ethereum è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, portando al contempo un maggiore valore intrinseco all’intero protocollo, che continua a rilasciare nuovi aggiornamenti;

  • Per interagire appieno con Ethereum e le varie app decentralizzate, o per acquistare un NFT, è necessario creare e configurare un wallet, selezionando hot wallet o cold wallet a seconda delle proprie esigenze;

  • Per comprare Ethereum in Italia, ci si può affidare ad Exchange come Binance in modo da facilitare il processo (nessuna seed phrase o wallet da creare) ed eseguire le operazioni in piena sicurezza. 

Sono ormai tantissimi gli utenti che decidono di investire in ETH, grazie alla diffusione degli NFT e dApp, nati proprio sulla blockchain Ethereum, e grazie ai recenti aggiornamenti che ne aumentano il valore intrinseco. In questa guida vedremo come scegliere i migliori Exchange crypto per comprare ETH e quali sono le altre alternative per farlo, con una piccola illustrazione su come creare un wallet. 

Negli ultimi anni, il prezzo di Ethereum è aumentato in maniera esponenziale, superando addirittura la performance di  Bitcoin  in alcuni momenti. Come è accaduto con tanti altri asset digitali di questo tipo, Ethereum viene adottato sempre da più persone grazie ai suoi meccanismi innovativi e completamente decentralizzati.

Se vuoi sapere come iniziare ad investire in Ethereum (ETH) e come comprarlo in Italia, continua a leggere: abbiamo creato una guida ad hoc in cui ti spiegheremo come creare un wallet, come scegliere un exchange e come monitorare il prezzo di Ethereum in tempo reale. 

Cos’è Ethereum e perché è importante

Grazie ai suoi recenti aggiornamenti, Ethereum ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo del Web3, ed oggi Ethereum consuma molta meno energia per validare la sua blockchain e si distingue per essere una criptovaluta che utilizza un meccanismo di consenso Proof-of-Stake, e non più il cosiddetto Proof-of-Work utilizzato da Bitcoin.  

In poche parole, chiunque voglia validare nuovi blocchi nella blockchain di Ethereum deve mettere in staking ETH, token nativo della rete, utilizzandoli come garanzia per poi eseguire un software di validazione

Questi utenti prendono il nome di "validatori", e possono essere selezionati in modo casuale per avanzare blocchi che altri validatori verificano e aggiungono alla blockchain, partecipando ad un sistema di “premi” e “penalità” che incentiva a partecipare. 

Nel corso degli anni, Ethereum è diventata la più grande piattaforma open-source esistente, posizionandosi come strumento essenziale per la creazione e distribuzione di smart-contract, applicazioni decentralizzate (dApps) e NFTs. 

Il sistema può anche essere implementato in diversi settori, soprattutto in campo aziendale, per verificare e validare le transazioni in modo sicuro. Vista la sua enorme importanza, quindi, potresti essere interessato ad investire in Ethereum.

Per essere utilizzato appieno, però, Ethereum necessita di un crypto wallet in modo da poter interagire con le varie app decentralizzate o NFT marketplace. Vediamo insieme come configurarlo, così da avere un quadro più chiaro del suo funzionamento. 

Creare e configurare un wallet per comprare Ethereum

Prima di capire come creare e configurare un wallet per investire in Ethereum e accedere ai vari protocolli decentralizzati presenti in rete, è opportuno comprendere il concetto di crypto wallet.

Cos’è un wallet?

In termini semplici, un crypto wallet è uno strumento, fisico o digitale, che consente di operare sulla blockchain e interagire con i vari protocolli e dApp esistenti. A seconda della tipologia, come vedremo più avanti, si tratta di soluzioni abbastanza intuitive ma che necessitano di alcuni accorgimenti.

Difatti, è bene conoscere tutti gli aspetti relativi alla sicurezza prima di utilizzare un dispositivo del genere, in modo da effettuare le proprie operazioni correttamente ed evitare inconvenienti e situazioni spiacevoli come la perdita dei fondi

Quanti tipi di wallet esistono?

I wallet più diffusi sono i seguenti: 

  • Hardware wallet

  • Software wallet

  • Online wallet

Nello specifico, gli hardware wallet sono dei dispositivi fisici, molto simili alle pendrive, rinomati per il loro elevato livello di sicurezza. Difatti, questi portafogli presentano diversi strati di protezione, tra cui una seed phrase, ed eseguire manualmente un’operazione sul dispositivo fisico per consentire l’accesso ai fondi presenti a loro interno. 

Infatti, un eventuale malintenzionato dovrebbe possedere fisicamente il dispositivo per compiere i suoi furti, cosa molto più difficile rispetto al furto di una semplice password o nome utente. 

Dall’altro lato, i software wallet sono quelli più utilizzati dai vari provider, in quanto rendono l’esperienza utente decisamente più intuitiva. Questi sono quasi sempre connessi ad Internet, e prendono anche il nome di hot wallet, suddividendosi a loro volta in web3 o online wallet, desktop wallet e mobile wallet, a seconda del dispositivo utilizzato. 

Uno di questi è Trust Wallet, un portafoglio che funziona come estensione browser o App mobile.

Come configurare un wallet

La configurazione di un wallet varia a seconda della tipologia scelta. 

Partiamo dal più semplice, ovvero dalla configurazione di un hot wallet (o software wallet). Questi wallet sono generalmente gratuiti, e possono talvolta includere funzioni aggiuntive come quelle di staking per ottenere rendimenti sulle proprie criptovalute. 

Ecco come configurare un hot wallet in pochi step: 

  • Seleziona il tuo hot wallet preferito e scarica la versione desktop o mobile a seconda delle tue preferenze;

  • Crea un account, semplicemente inserendo un nome utente e una password (gli hot wallet non necessitano quasi mai di KYC);

  • Al momento della registrazione, ti verrà mostrata una frase - seed phrase - con 12 o 24 parole casuali. Annota tutto su un foglio di carta e conservala in un luogo sicuro, in quanto ti servirà per recuperare i fondi nel caso in cui dimentichi le credenziali di accesso o subisci un furto di account;

  • Aperto l’account, potrai aggiungere fondi al portafoglio inviandoli da un altro wallet o Exchange al tuo nuovo indirizzo. In alternativa, alcuni hot wallet consentono di acquistare con carta di credito tramite app di terze parti.

Se, invece, vuoi configurare un hardware wallet perché ci tieni alla sicurezza in vista dei tuoi prossimi investimenti in Ethereum, ecco gli step da seguire:

  • Scegli il dispositivo tra gli hardware wallet disponibili, come SafePal o un Ledger Nano S

  • Scarica l’apposito software sul computer in modo da poter accedere a tutte le funzionalità, comprese le app in versione desktop;

  • Crea il tuo account e, come per gli hot wallet, segna la seed phrase conservandola in un luogo sicuro;

  • Collega il dispositivo tramite USB, QR Code o WiFi a seconda delle modalità disponibili e delle tue preferenze;

  • Invia criptovalute all’indirizzo del tuo nuovo portafoglio o caricalo tramite le modalità messe a disposizione dal produttore.

Nonostante il processo di configurazione sia molto simile, la differenza principale tra un hot wallet e un hardware wallet è che i fondi, nel secondo caso, vengono conservati offline, quindi è quasi impossibile per un hacker entrarne in possesso. 

Nel momento in cui hai completato la creazione del wallet e vuoi inviare Ethereum sul tuo nuovo portafoglio per utilizzarli, ricordati di selezionare la rete Ethereum mainnet in modo da poter interagire con i protocolli su rete Ethereum. 

Come tenere al sicuro i propri fondi

A prescindere dalla sicurezza del tuo nuovo wallet, è sempre consigliabile attuare le giuste precauzioni per evitare inconvenienti e situazioni spiacevoli. 

Di seguito qualche consiglio utile per tenere i tuoi fondi al sicuro

  • Crea una password sicura e conservala offline, magari su un foglio di carta;

  • Esegui la stessa operazione con la seed phrase, che non dovrà mai essere condivisa con nessuno;

  • Se disponibile, attiva l’autenticazione a due fattori per aggiungere uno strato di sicurezza in più, possibilmente tramite riconoscimento facciale;

  • Non interagire mai con protocolli o smart contract sospetti, in quanto potresti entrare in contatto con dei token malevoli;

  • Cerca di verificare sempre eventuali e-mail che invitano a scaricare un file, in quanto potresti subire un attacco di phishing;

  • Stai lontano da schemi piramidali e piattaforme che offrono rendimenti troppo elevati rispetto alla media. 

Come scegliere un Exchange di criptovalute

In un territorio come quello italiano, molti utenti preferiscono affidarsi agli Exchange per comprare le loro prime criptovalute. Questo perché l’interfaccia è generalmente più semplice e i processi di acquisto tramite carta di credito o bonifico sono quasi sempre disponibili.

Inoltre, non tutti gli utenti alle prime armi sono in grado di interagire con uno strumento come il wallet, quindi preferiscono operare gradualmente in base alle loro capacità. Tuttavia, per scegliere uno dei migliori exchange crypto è bene tenere in considerazione alcuni fattori. 

Innanzitutto, bisogna considerare la reputazione e le recensioni degli utenti riguardo all’Exchange che ha catturato la propria attenzione, cercando informazioni specifiche sulla regolamentazione della società e sull’effettiva esistenza della compagnia.

Il processo di registrazione, inoltre, deve essere semplice e intuitivo, e deve rispettare le normative in vigore in termini di privacy e sicurezza. Verifica anche se la piattaforma dispone delle giuste misure di protezione, come ad esempio la detenzione dei fondi degli utenti in cold storage criptati e la possibilità di usare il riconoscimento biometrico per le operazioni di prelievo. 

Inoltre, è bene che l’Exchange abbia un buon ammontare di liquidità e metta a disposizione un servizio di assistenza efficiente. Tutti questi punti sono rispettati da Exchange come Binance.

Tramite una sola piattaforma, infatti, potrai:

  • Godere della massima sicurezza, sapendo che i fondi degli utenti sono conservati in strutture di archiviazione offline;

  • Beneficiare di un monitoraggio dei fondi in tempo reale tramite un sistema che analizza ogni tentativo di prelievo, reset password, reset dell'autenticazione a due fattori e cambio e-mail;

  • Avere assicurata la massima protezione dei dati sensibili, in quanto tutte le informazioni, comprese quelle di KYC, vengono criptate in fase di archiviazione;

  • Avere a disposizione sistemi 2FA e codici OTP per l’accesso sicuro al tuo account;

  • Ricevere notifiche e avvisi di sicurezza in caso di rilevamento di attività sospette.

Se vuoi iniziare a investire su Ethereum ed eseguire operazioni di trading su coppie come ETH/USD o ETH/EUR, crea un account Binance e compra le tue prime cripto! 

Come comprare Ethereum su Binance

Comprare Ethereum su Binance è semplice anche per un principiante. Basta seguire i passaggi giusti per evitare errori. Ecco un breve riassunto:

Per registrarti, avrai due opzioni, ovvero: 

Scegli la modalità che più preferisci e conferma la registrazione tramite email o numero di telefono, inserendo il codice ricevuto nell’apposito campo e premendo [Invia]. Fatto questo, dovrai superare i passaggi di verifica dell’identità (KYC) per avere un account pienamente funzionante e operativo.

Se non superi il KYC, infatti, il tuo account potrebbe essere limitato solamente ad alcune operazioni. Potrai eseguire l’operazione anche in un secondo momento accedendo alla sezione Profilo - Identificazione

Dopodiché, basta cliccare su Verifica dagli appositi banner. Durante la verifica verranno chiesti documenti come la carta d’identità o il passaporto, da allegare, più un selfie di conferma, sempre da allegare.

Infine, il sistema richiederà la verifica facciale per assicurarsi della veridicità delle informazioni. Terminata la procedura, l’account sarà pienamente funzionante e pronto ad eseguire tutte le operazioni di scambio, vendita e acquisto di crypto, tra cui Ethereum!

Per comprare ETH, dovrai solamente cliccare sul tasto “compra crypto” e selezionare il metodo di pagamento preferito. Se, invece, hai già delle criptovalute, puoi scambiarle con ETH o, per una maggiore facilità di gestione, scambiarle in stablecoin e poi operare sulla coppia ETH/BUSD, ETH/USDT o ETH/EUR se vuoi usare il denaro FIAT.

L’importante è operare sempre con cognizione di causa. Difatti, anche se tantissimi utenti sanno dove comprare cripto in Italia, come effettuare i loro investimenti e come monitorare i prezzi degli asset, le leggi non sono ancora precise e non sono previste particolari tutele a favore dell’investitore.

Di conseguenza, uno sbaglio durante un’operazione potrebbe essere irreversibile, motivo per cui è sempre meglio eseguire i vari passaggi correttamente. 

Come monitorare il prezzo di Ethereum e come usare un Exchange come Binance

I migliori Exchange crypto consentono di monitorare in tempo reale non solo il prezzo di Ethereum e le principali crypto, ma anche tantissimi altri asset digitali come le altcoin o NFTs. Per farlo, basta selezionare la coppia di proprio interesse e accedere al relativo grafico.

Se si vuole, per esempio, conoscere il controvalore di Ethereum in dollari, basta selezionare la coppia ETH/USDT, mentre per vedere il valore di ETH in euro, basta monitorare il grafico della coppia ETH/EUR.

Lo stesso vale se si vogliono confrontare due criptovalute tra loro, come nel caso della coppia ETH/BTC, che mostra il controvalore di Ethereum in Bitcoin. Una volta che ci si abitua alle funzioni di base dell’Exchange, si possono scoprire funzioni avanzate o altre strategie di investimento.

Su Binance, per esempio, si può passare dalla modalità Lite (per principianti) alla modalità Pro, sbloccando tantissime funzionalità utili. Per utilizzare l’Exchange al meglio, è sempre consigliabile rispettare le buone norme di sicurezza, evitando di fornire i propri dati sensibili ad altri utenti. 

Inoltre, è sempre bene impostare una 2FA associando il proprio Google Authenticator o un altro tipo di autenticatore in modo che all’accesso venga chiesto il codice di sicurezza temporaneo. Per la gestione dei fondi, invece, tutto dipenderà dalla tua strategia di investimento, che può essere più o meno diversificata a seconda degli obiettivi e del profilo di rischio. 

Conclusioni

Comprare Ethereum in Italia nel 2023 può sembrare un compito ostico e macchinoso, ma in realtà si tratta di un processo davvero semplice se si seguono i passaggi giusti. L’importante, come ribadito più volte, è conoscere a fondo gli strumenti che si stanno utilizzando, in quanto alcuni errori nella blockchain potrebbero risultare irreversibili. 

Creando un portafoglio, scegliendo uno dei migliori Exchange crypto e acquistando Ethereum o qualsiasi altra criptovaluta di tuo interesse, potrai iniziare a seguire la tua strategia. Ovviamente, è sempre importante effettuare le proprie ricerche e fare le proprie valutazioni, investendo solamente ciò che si è disposti a perdere. 

Letture consigliate:


Avvertenza sui Rischi: i prezzi degli Asset Digitali sono soggetti a un elevato rischio di mercato e alla volatilità dei prezzi. Il loro valore potrebbe diminuire o aumentare e l'Utente potrebbe non recuperare l'importo investito. Binance non può in alcun modo controllare tali oscillazioni e non fornisce consulenza in materia di investimenti, fiscale, giuridica o di altro tipo e non è responsabile dell'uso o dell'interpretazione delle informazioni disponibili su Binance o su qualsiasi altro mezzo di comunicazione. Gli Utenti dei Servizi Binance sono tenuti a comprendere i rischi connessi al trading di Asset Digitali e si raccomanda loro di agire con prudenza e in maniera responsabile al meglio delle proprie capacità e conoscenze. In particolare, l’Utente deve tenere presente che qualsiasi utilizzo dei Servizi Binance comporta dei rischi e che i rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. Tali rischi includono, a titolo esemplificativo, il rischio di mercato, il rischio di liquidità, il rischio di volatilità, il rischio di perdita totale di capitali, il rischio informatico, il rischio di responsabilità di natura legale e il rischio fiscale. Binance non è responsabile delle decisioni adottate dall'Utente in merito all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di Asset Digitali o valute fiat sulla base delle informazioni in suo possesso, comprese le informazioni fornite  Binance Italia. Per ulteriori informazioni, consultare le nostre Condizioni d'uso e avvertenze sui rischi.